Cashback e app IO: cosa sono e come funzionano

L’8 dicembre ha preso ufficialmente il via il primo Cashback di Stato.

Nell’articolo Bonus Natale 2020: Aiuto concreto o modalità di controllo? abbiamo già fatto qualche cenno sull’argomento: si tratta, in buona sostanza, del rimborso di una somma di danaro (10%) per una serie di acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2020.
Ricordiamo, tuttavia, che il suddetto rimborso arriva ad un massimo di 150 euro: ciò significa che la spesa massima rimborsabile, per l’intero periodo natalizio, è pari a 1.500 euro.

Prima di vedere come attivarlo, è opportuna una breve sintesi sui requisiti per potervi accedere:

  • disporre di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • disporre di un IBAN;
  • utilizzare strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carte di credito e/o debito come Oval, Hype, PostePay e simili);
  • effettuare acquisti NECESSARIAMENTE nei negozi fisici;
  • effettuare almeno 10 operazioni fino al 31 dicembre 2020;
  • gli acquisti devono avere ad oggetto solo spese personali (non aziendali).

Tenete presente che non sono previsti limiti di reddito e che, laddove la fase sperimentale ottenesse un riscontro positivo, dal 1° gennaio 2021 partirà il Cashback di Stato vero e proprio che durerà per ben 6 mesi.
Inoltre, è importante ricordare che hanno diritto a beneficiare del cashback tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, a patto che gli acquisti siano effettuati come “consumatori”.
In merito agli acquisti, invece, si evidenzia che non è esclusa alcuna categoria merceologica: si spazia dai generi alimentari, alle spese mediche o nei ristoranti.

Vediamo come attivare il Cashback tramite l’app IO in poche semplici mosse

  • scaricare l‘app IO dal Google Play Store o App Store;
  • iscriversi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • creare un PIN di accesso all’app;
  • accedere alla sezione Portafoglio nella parte inferiore dell’app;
  • proseguire alla sezione Cashback;
  • indicare uno o più strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carte di credito e/o debito come Oval, Hype, PostePay e simili) con cui si intende effettuare le proprie spese;
  • indicare l’IBAN su cui si vuole ricevere il rimborso.

Ci auguriamo che questa fase sperimentale dia i suoi frutti e che dal 1° gennaio 2021 si passi al Cashback di Stato vero e proprio.
Ovviamente, non prima di aver ottenuto l’atteso Bonus di Natale entro il 28 febbraio 2021.